Questa ricetta è stata realizzata in collaborazione con Weber Italia
L’Oxoford English Dictionary riporta che il termine “Jambalaya” proviene dal provenzale “jambalaia” (e infatti la prima apparizione stampata della parola è in una poesia provenzale del 1837) e significa “miscuglio”.
Ed è proprio un miscuglio di carne, crostacei, verdure, riso e spezie questo piatto creolo della Louisiana, che pare sia nato a New Orleans durante la dominazione spagnola. Gli spagnoli, cercando di introdurre la loro paella e non riuscendo facilmente a reperire lo zafferano in Louisiana, lo sostiturono col pomodoro. Grazie poi all’influenza francese e grazie anche alle spezie importate dall’Africa e dai Caraibi, questa preparazione è diventata il piatto incredibilmente gustoso che conosciamo oggi.
Ne esistono infinite varietà, per cui diventa difficile individuare una vera e propria ricetta originale.
Quella che vi propongo è una delle tante che si possono trovare; trattandosi di un piatto che unisce, quindi, molte culture e tradizioni diverse tra loro, ben si adatterà ad accogliere preparazioni alla griglia che tanto amiamo, diventando all’occorrenza anche un ottimo piatto di recupero degli avanzi.
- 2 cucchiaini Paprika dolce
- 2 cucchiaini Sale
- 2 cucchiai Aglio in polvere
- 1 cucchiaio Pepe nero macinato
- 1 cucchiaio Cipolla in polvere
- 1 cucchiaio Origano secco
- 1 cucchiaio Timo secco
- 1 Cipolla rossa
- 1 Mazzetto di prezzemolo
- 1 Costa di sedano
- 1 Carota
- 1 Pomodoro
- 1,5 cucchiaino Sale grosso
- 1,5 litri Acqua
- 300 grammi Riso a chicco lungo
- 12 Gamberoni
- 120 grammi Petto di pollo
- 2 cucchiai Misto spezie
- 2 cucchiai Olio extravergine
- 1 Cipolla
- 1 Peperone giallo
- 1 Costa di sedano
- 3 Spicchi d'aglio
- 1 Pomodoro
- 3 Foglie di alloro
- 1 litro Brodo
- 3 Salsicce affumicate
- Sale
- Pepe
- Peperoncino in polvere
- Mischiare tutti gli ingredienti e passare al mixer per renderli una polvere impalpabile ed omogenea
- Lavare accuratamente le verdure e pulire la carota
- Mettere a lessare le verdure in acqua fredda e sale per circa mezz’ora dall’ebollizione
- Accendere il kettle e portarlo alla temperatura di 150 gradi
- Mettere le salsicce in cottura indiretta senza bucarle e affumicarle con legno di ciliegio, a coperchio chiuso.
- Quando saranno affumicate metterle in una vaschetta di alluminio con la birra calda per almeno mezz’ora
- Pulire e sgusciare I gamberoni e privarli dell’intestino
- Tagliare il pollo a pezzetti non troppo grandi
- Tagliare le salsicce a rondelle
- Mescolare i gamberoni e il pollo con un cucchiaio del misto spezie e lasciarli da parte per farli insaporire
- Lavare e pulire i peperoni privandoli dei semi e tagliarli a listarelle
- Lavare e sbucciare il pomodoro e ridurlo a pezzetti piccolissimi
- Tritare finemente la cipolla, l’aglio, la costa di sedano e fare un soffritto con l’olio extravergine di oliva nel wok sulla griglia
- Cominciare ad aggiungere gli ingredienti, iniziando dalla salsiccia sbriciolata e dal pollo.
- Aggiungere i peperoni e lasciar insaporire. Aggiungere il riso, il pomodoro e le foglie di alloro. Aggiungere il brodo e i gamberoni. Aggiungere un cucchiaio del misto spezie e mescolare.
- Aggiustare di pepe e peperoncino secondo il proprio gusto. Verso la fine della cottura smettere di mescolare e fare in modo che il riso si attacchi un po’ alla padella formando una crosticina, ma senza bruciarlo, ovviamente. Togliere le foglie di alloro e farlo riposare per pochi minuti prima di servire.
Scrivi un commento