Ingredienti
- 800 grammi Patate vecchie
- 150 grammi Piselli
- 150 grammi Sedano
- 150 grammi Carote
- 150 grammi Zucchini
- 1/4 Cipolla
- 1/4 Spicchio d'aglio
- 1 Uovo intero
- 200 millilitri Panna da cucina
- 200 grammi Pecorino sardo
- Sale
- Pepe
- Pangrattato
- Olio extravergine
Istruzioni
- In un tegame con acqua e sale, lessate le patate. Tagliate a cubetti le verdure.Tritate finemente la cipolla e l’aglio, rosolatele in una padella con un filo d’olio. Aggiungete prima le carote poi il sedano, i piselli ed infine gli zucchini. Saltate a fiamma alta. A fine cottura le verdure dovranno risultare croccanti. Pelate le patate, tagliatele a cubetti e passatele a setaccio a trama grossa.Trasferite il composto in una terrina e condite con l’uovo, le verdure saltate, il parmigiano, pepe e aggiustate di sale.
- Spennellate uno stampo da Plumcake con dell’olio extravergine d’oliva e rivestite con del pan grattato. Prendete una metà del composto stendetelo nello stampo, tagliate delle fette di pecorino e distribuitele sulla superficie del composto ricoprite con la restante purea. Cospargete la superficie dello sformato con del pan grattato e aggiungete un filo d'olio extravergine, che serviranno a rendere croccante e dorata la superficie dello sformato.
- Predisponete il vostro dispositivo per la cottura indiretta e stabilizzatelo ad una temperatura di circa 190°C. Mettete in cottura il vostro sformato e attendete il momento in cui sarà ben dorato in superficie. Intanto, in un tegame, mettete la panna, il latte e il formaggio a cubetti e fate sciogliere il tutto. La salsa risulterà leggermente ruvida.
- Una volta cotto lo sformato, lasciatelo raffreddare e rovesciatelo in un piatto da portata condendo la superficie con la salsa al pecorino.
Scrivi un commento